Fatti del giorno

Contestare un ministro è un atto democratico? Parla l’esperta Chiara Moroni

today13 Maggio, 2024 4

Sfondo
share close

Durante gli Stati generali sulla natalità la ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità Eugenia Roccella è stata contestata da alcune decine di giovani che, attraverso slogan e cori, hanno tentato di rivendicare il diritto delle donne all’autodeterminazione. Una delle contestatrici, salendo sul palco dell’evento, ha poi letto un comunicato di critica al modello culturale fondato sulla famiglia tradizionale e sulle politiche antiabortiste.

La ministra, dopo aver abbandonato il convegno, ha richiesto su Facebook solidarietà nei suoi confronti al Partito Democratico, a “Elly Schlein, tutta la sinistra – si legge nel post – gli intellettuali Antonio Scurati, Roberto Saviano, Nicola Lagioia, Chiara Valerio, ecc”, per l’atto di censura (così definito dalla ministra) che non le ha permesso di parlare.

Ma contestare una ministra è un atto di censura o una manifestazione democratica del dissenso? Ne abbiamo parlato oggi a Prisma, con l’esperta di comunicazione politica e docente all’Università della Tuscia Chiara Moroni.

  • cover play_arrow

    Contestare un ministro è un atto democratico? Parla l’esperta Chiara Moroni

Scritto da: Martino Tosti


Articolo precedente

Fatti del giorno

Quanto vale il Giro d’Italia per l’Umbria? Circa un milione di euro

Quanto vale il Giro d'Italia per l'Umbria? Circa un milione di euro. Ne abbiamo parlato a Glox Morning News, assieme a Federico Fabrizi con Paolo Alberati, ex ciclista professionista, giornalista e allenatore di ciclisti presenti al Giro d’Italia. Secondo Alberati infatti il rapporto di ricavo per i Comuni che investono è di circa  1 a 5. Il che significa che se i tre comuni dell'Umbria coinvolti nel Giro, Perugia, Foligno […]

today10 Maggio, 2024


Scrivici in diretta!
Invia
Radio Glox
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico.

Potremmo condividere inoltre informazioni sull'utilizzo del sito con i nostri partner di analisi dei dati web e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Può gestire liberamente il consenso all'utilizzo dei cookie, tuttavia non accettando i cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente.