Festival Internazionale del Giornalismo con 600 speaker per 200 eventi
A Glox Lunch News focus sulla 19esima edizione della kermesse e il direttore Martino Tosti ha parlato del panel 'Podcast, libri e musei: i giovani al centro della cultura'
Listeners:
Top listeners:
Radio Glox Diretta Streaming
Quando ad insegnare è un calcio di rigore buttato fuori Pierpaolo Burattini
Quando ad insegnare è un calcio di rigore buttato fuori Pierpaolo Burattini
Il gioco di Trump punta ad archiviare la globalizzazione Pierpaolo Burattini
Il gioco di Trump punta ad archiviare la globalizzazione Pierpaolo Burattini
Il duello rusticano sulle tasse e le mosse dei partiti Pierpaolo Burattini
Il duello rusticano sulle tasse e le mosse dei partiti Pierpaolo Burattini
Molti dati ci confermano ormai da tempo che, purtroppo, in Italia, una donna su tre tra i 16 e i 70 anni ha subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale nel corso della sua vita. Eppure, la maggior parte di questi episodi non emerge, non viene denunciata, non raggiunge mai l’opinione pubblica. Il silenzio – imposto o autoimposto – è ancora la regola. In questo vuoto, la tecnologia sta emergendo come una nuova frontiera di resistenza e protezione.
La domanda resta: possiamo davvero affidarci agli strumenti digitali per cambiare una cultura ancora così profondamente patriarcale? La violenza non è solo fisica. È isolamento, è controllo, è sorveglianza. Ed è proprio la tecnologia che, in alcuni casi, ha alimentato forme subdole di controllo: app-spia, geolocalizzazione forzata, accessi ai social monitorati, messaggi manipolatori su WhatsApp.
Occorre, però, precisare che è dalla stessa tecnologia che oggi arrivano risposte concrete.
L’app 1522, attiva 24 ore su 24, permette di contattare operatrici specializzate in modo anonimo. La chat non lascia tracce, è immediata e sicura. Durante la pandemia, le richieste di aiuto attraverso questo canale sono esplose: segno che, quando le pareti domestiche diventano una prigione, il digitale può essere un’uscita di emergenza.
Un altro esempio virtuoso arriva dalla app YouPol della Polizia di Stato: nata per denunciare episodi di bullismo e spaccio, oggi permette di segnalare anche violenze domestiche – anche in forma anonima. E qui si apre un tema cruciale: la corresponsabilità sociale.
YouPol consente non solo alla vittima, ma anche a chi è testimone (vicini, amici, parenti), di rompere l’omertà. È un cambio di paradigma: la violenza sulle donne non è un “fatto privato”. È una questione pubblica. Di tutti.
Infine, a Roma è attivo un progetto pilota che fa da apripista a livello europeo: 21 smartwatch collegati in tempo reale con i carabinieri, distribuiti a donne in pericolo. I ‘Mobile Angel’ si attivano in caso di movimenti bruschi, rimozione forzata o segnalazioni manuali. Si parla di un presidio tecnologico che non previene la violenza, ma può salvarla in tempo reale. Ed è già successo. Questi strumenti devono essere parte di una rete più ampia. Non possono e non devono sostituire l’intervento educativo, la prevenzione culturale, la protezione istituzionale.
Anche le big tech iniziano a muoversi. Amazon, con Alexa, ha lanciato una campagna di sensibilizzazione: basta dire “Alexa, rompi il silenzio” per ascoltare contenuti informativi a cura della psicoterapeuta Stefania Andreoli. È un piccolo gesto, ma significativo. Porta la cultura del rispetto e dell’ascolto direttamente nelle case, negli auricolari, nelle stanze dove spesso si consuma il silenzio.
La tecnologia è un’alleata, ma non è sufficiente. Il vero problema è la cultura che normalizza la violenza, che educa le bambine alla sottomissione e i bambini al dominio. È la cultura che insegna a “non provocare”, a “non fidarsi troppo”, a “non uscire da sole”. È quella che minimizza, che deride, che giustifica: “era geloso perché ti ama”, “è stato solo uno schiaffo”, “ma non hai esagerato a denunciare?” La vera rivoluzione parte dalle famiglie, dalla scuola e dai media. Dai bar e dalle radio locali. Da ogni spazio in cui si può coltivare una narrativa alternativa.
In conclusione, si può certamente affermare che la tecnologia digitale è un salvagente, ma serve una rete fatta di istituzioni credibili, educazione affettiva, servizi accessibili, mezzi di comunicazione coraggiosi. E soprattutto, serve uno sguardo nuovo: capace di vedere la violenza dove ancora oggi non viene riconosciuta. Non solo quando è cronaca nera. Ma anche quando è una voce che zittisce, un controllo che limita, uno sguardo che spaventa. La violenza sulle donne non è un’emergenza. È un sistema. E come tale va smontato, pezzo dopo pezzo, insieme.
Elisa Spinelli
Scritto da: Radio Glox
A Glox Lunch News focus sulla 19esima edizione della kermesse e il direttore Martino Tosti ha parlato del panel 'Podcast, libri e musei: i giovani al centro della cultura'
17:00 - 20:00
con Alessio Picchiani
20:00 - 22:00
06:00 - 08:00
con Federico Fabrizi
07:55 - 09:00
09:00 - 10:30
Copyright © RADIO AUGUSTA PERUSIA / P.IVA 01850800549
Iscritta al registro periodici del Tribunale di Perugia al n° 680 in data 24/12/1983
Credits