Manifestazione pro-Palestina a Roma, la testimonianza di un presente.
C’erano una volta, in un tempo ormai lontano e misterioso per chi oggi ha meno di trent’anni, persone che per creare e mantenere profili di pessimo gusto su MySpace passavano ore a imprecare contro il linguaggio html. Un giorno, con l’arrivo di Facebook e dei suoi profili omologati e di facile gestione, l’accesso ai social network è diventato generalista, consentendo negli anni una progressiva occupazione da parte di un sempre più nutrito esercito di […]
In questo articolo di esordio della Vetrina dei libri di Radio Glox vi parlerò di due volumi molto interessanti: 'Hyperborea 8' e 'Ascanio della Corgna, il duello del secolo'. Il primo di questi, l’antologia 'Hyperborea 8', edita nella Collana Narrativa della casa editrice Midgard, raccoglie i racconti dei tre vincitori del Premio Midgard Narrativa 2024: “Il dono speciale” di Alexandra Fischer, 'L’anno degli indefessi' di Arianna Coletta e 'Ghoul (vendetta […]
"Dopo la seconda guerra mondiale, il mondo si era dato delle regole anche per i conflitti: i civili vanno risparmiati, ma quell'idea oggi è completamente naufragata", a ricordarlo è Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. La cronaca racconta del rischio concreto di allargamento del conflitto in Iran e del ritorno della morte a Gaza con l'ennesimo bombardamento su obiettivi civili. "Faccio un paragone con il codice della strada - […]
Un carissimo amico protagonista da tanti anni dello scenario politico regionale e nazionale, soleva ripetermi questo monito “Primum vivere, deinde philosophari” (prima [si pensi a] vivere, poi [a] fare della filosofia). Questo accadeva quando io da accademica che tiene molto in conto la teoria politica, il dovere essere di un contesto, una pratica e anche, sì, una professione, cercavo di portare al centro della discussione non solo obiettivi di merito a breve […]
Parliamo con Massimo Pisa, giornalista di La Repubblica, dell'inchiesta legata alle due società sportive di Milano, Inter e Milan.
Seguiteci per dieci righe e non di più, poi mollateci al nostro destino e tornate alle cose importanti che avete da fare o pensare. Ma prima, vi dovete leggere queste dieci, massimo quindici righe. Per dirvelo, inoltre, non useremo sette aggettivi per un sostantivo, una foresta inestricabile di perifrasi, ellissi, immagini e metafore da far venire il mal di testa. Saremo semplici, ma senza cadere nel semplicismo, malattia cronica dell'imbecillità. […]
Una buona idea. È il titolo di una canzone del 2012 di Niccolò Fabi, cantautore di scuola romana. Fabi in questo pezzo, che peraltro consiglio di ascoltare a chiunque stia leggendo, si dice "orfano”, non nel senso letterale del termine però. Si dice orfano di occasioni valide, orfano di sane discussioni, di tempo e silenzio, di un maestro da ascoltare o di comete da seguire. In soldoni Fabi dice - […]
Con il senatore del Partito Democratico Walter Verini e il deputato di Fratelli d'Italia Enzo Amich, affrontiamo il dibattito sul Referendum della cittadinanza: battaglia di civiltà?