Oggi vi voglio parlare di due interessanti volumi pubblicati dalla Midgard Editrice e da De Vecchi. Il primo libro, editato nella Collana Narrativa della Midgard, si intitola ‘Il segreto di Miravet’ ed è stato scritto da Giuseppe Liccardo. L’autore, nato a Reggio di Calabria nel 1961, appassionato di storia Medievale e Rinascimentale, nonché di romanzi storici, debutta proprio con questo romanzo, su cui ha lavorato per diversi anni.
La storia, ambientata in gran parte nel Quattrocento, si dipana dalla Catalogna all’Italia, dal castello di Miravet a Perugia. I protagonisti del romanzo inseguono in maniera spasmodica un segreto dei cavalieri templari, fra agguati e duelli, brutali uccisioni e slanci di generosità. Davanti agli occhi del lettore scorrono i grandi protagonisti della storia italiana della fine del Quattrocento: il cardinal Rodrigo Borgia (poi papa Alessandro VI), suo figlio Cesare, Guido, Rodolfo e Astorre Baglioni, signori di Perugia, e molti altri.
Solo alla fine il significato dei simboli occulti sarà rivelato. Un romanzo assolutamente consigliato per gli amanti del mistero e della storia, in special modo di quella del tardo Medioevo. Il secondo libro di cui vi parlerò oggi invece è ‘Fantasmi e apparizioni’ di Paola Giovetti, pubblicato da De Vecchi. L’autrice, fiorentina di nascita, è una giornalista e scrittrice specializzata nel campo della ricerca psichica, della mistica, della letteratura e della storia, è ha all’attivo oltre quaranta saggi e romanzi pubblicati nel corso degli anni.
In questo volume si concentra, come si evince anche dal titolo, sui fantasmi, sulle loro apparizioni, sulle sedute spiritiche, i luoghi infestati e le famose dame bianche. La narrazione, molto piacevole, parte dai fantasmi dell’antichità, descritti nella Bibbia, nei poemi omerici, negli scritti degli Egizi, per attraversare poi il tempo e lo spazio, con le ghost stories ambientate nei castelli e nelle dimore dell’Europa, sino all’analisi di questi fenomeni da parte della scienza, fra Ottocento e Novecento.
Fra i molti episodi narrati ve ne segnaliamo due. Il primo è l’apparizione della dama bianca nel castello bavarese di Landhut – il 29 ottobre 1268 – alla principessa Elisabeth, vedova dell’imperatore Corrado IV di Hohenstaufen, per annunciarle la morte del figlio Corradino di Svevia, nella sfortunata impresa italiana contro Carlo D’Angiò. Il secondo, le numerose apparizioni del fantasma del condottiero Baldaccio D’Anghiari – ucciso a tradimento dai fiorentini il 6 settembre 1441 – al castello di Sorci, nei pressi di Anghiari, nell’alta Val Tiberina toscana. L’autrice riporta anche un’esperienza personale da brividi vissuta a Sorci nel 1991, nell’anniversario della morte di Baldaccio. Il castello, che ospita anche un B&B, è tutt’ora visitabile.
Fabrizio Bandini