La vetrina dei libri

Tolkien e l’Islanda

today3 Aprile, 2025 5

Sfondo
share close

Oggi vi voglio parlare di due interessanti volumi pubblicati dalla Midgard Editrice e da Tea. Il primo libro, editato nella Collana Saggistica della Midgard, si intitola ‘Riflessi di Tolkien. Saggi Hobbit’ di Edoardo Ferri. L’autore, classe ’96, è un giovane docente della bassa padana. Appassionato di Tolkien fin dalla nascita, ha divorato tutta la saga della Terra di Mezzo e ogni altro scritto del Professore. Nel 2020 ha fondato un canale YouTube @ferrifamilyfilm per condividere la sua passione per il cinema.

In questo suo libro ha raccolto sette saggi, molto interessanti, che trattano diversi aspetti dell’opera tolkeniana. Dall’amore all’eros, dagli eroi improbabili alle stelle, dal presunto razzismo dell’autore ai sani e malati nella Terra di Mezzo, per arrivare ad una disamina di come il cinema ha recepito le opere di Tolkien. Questi ‘Saggi Hobbit’, che trattano argomenti poco illuminati dalla critica e offrono una lettura da una diversa angolazione, sono assolutamente consigliati agli amanti del Professore e della sua grande saga letteraria. Una vera mitologia moderna, ispirata ai racconti della mitologia antica, sopratutto quella nordica.

Il secondo libro di cui vi parlerò oggi invece è “Un caso archiviato. I casi dell’ispettore Erlendur Sveinsson. Vol. 6” di Arnaldur Indriðason, pubblicato da Tea. L’autore, nato nel 1961, è uno dei più affermati e talentuosi scrittori islandesi, specializzato in gialli e noir. Il romanzo inizia in una fredda sera d’autunno, quando una donna viene trovata impiccata nella sua villetta estiva. A prima vista sembra un suicidio, ma quando Erlendur Sveinsson, detective della polizia di Reykjavik, viene in possesso della registrazione di una seduta spiritica alla quale la donna ha partecipato poco prima di morire, continua ad indagare. Emergono così diversi fatti: l’annegamento del padre della vittima, avvenuto molti anni prima in circostanze poco chiare, oscuri presagi di morte e l’ossessione della donna per l’aldilà e per certe strane ‘presenze’. La maestosa natura islandese, nel pieno dell’autunno, e i suoi laghi, tranquilli ed enigmatici, fanno da sfondo a questa avvincente storia, che assume contorni sempre più macabri.

Erlendur è un vero e proprio lupo solitario, cupo e tormentato, di cui è impossibile non innamorarsi. Un libro consigliato a tutti gli amanti del giallo e delle atmosfere nordiche.

Fabrizio Bandini

Scritto da: Pierpaolo Burattini


Episodio precedente


Scrivici in diretta!
Invia
Radio Glox
Panoramica privacy

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico.

Potremmo condividere inoltre informazioni sull'utilizzo del sito con i nostri partner di analisi dei dati web e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.

Può gestire liberamente il consenso all'utilizzo dei cookie, tuttavia non accettando i cookie, il sito potrebbe non funzionare correttamente.